Vai al contenuto principale

FUORI TUTTO - Fino al 70% di sconto Svuotiamo il magazzino!

Quando l'allattamento al seno non funziona
Baby

Latte artificiale – Quando l’allattamento al seno non funziona

Ci sono molte ragioni per cui l’allattamento al seno potrebbe non funzionare. Da un lato, possono esserci cause fisiche, come disturbi ormonali che ostacolano o non supportano a sufficienza la produzione di latte. Dall’altro, anche fattori psicologici possono avere un ruolo. Anche se spesso si sottolinea quanto sia importante l’allattamento per la mamma e il bambino, non dovresti sentirti sotto pressione. Un bambino nutrito con latte artificiale crescerà comunque sano e forte. Ci sono anche donne che scelgono consapevolmente di non allattare già durante la gravidanza. Ognuna deve prendere questa decisione in base alle proprie esigenze.

L'allattamento al seno può anche non funzionare

Se noti che l’allattamento non funziona, hai dolore ai capezzoli o il tuo bambino non prende peso, dovresti rivolgerti alla tua ostetrica o al pediatra. Esistono diverse soluzioni per aumentare la produzione di latte o proteggere i capezzoli.La cosa più importante è eliminare la pressione legata all’allattamento, perché lo stress può bloccarlo. L’adrenalina rilasciata in situazioni di stress riduce la produzione di ossitocina, l’ormone essenziale per l’allattamento, e di conseguenza la produzione di latte diminuisce.

Latte artificiale come alternativa

Se devi integrare con il latte artificiale o decidi di usarlo fin dall’inizio, è importante scegliere un buon latte iniziale (adattato/non parzialmente adattato). Dopo la nascita, la scelta migliore è il pre latte e dovresti mantenere la stessa marca per evitare problemi digestivi nel bambino.Il pre latte è il più simile al latte materno e contiene tutti i nutrienti essenziali che possono essere ricreati artificialmente. L’unico carboidrato presente è il lattosio, quindi, come con l’allattamento al seno, il bambino può essere nutrito a richiesta. In media, un neonato ha bisogno di cinque o sei biberon al giorno. I latti di proseguimento 1 e 2 contengono più carboidrati e devono essere somministrati seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.InfoI latti HA (ipoallergenici) sono ideali per i bambini con genitori allergici. Durante la produzione, le proteine vengono scomposte in modo diverso per ridurre il rischio di allergie.

Scegliere il biberon giusto

Quando scegli il
biberon
, puoi optare per modelli in vetro o plastica. I biberon in vetro sono più pesanti, ma anche più facili da pulire. A causa del loro peso, possono risultare scomodi per i bambini più grandi, ma questo aiuta a prevenire il succhiare prolungato, che provoca problemi ai denti. I biberon in plastica si graffiano più facilmente, quindi assicurati che non contengano il plastificante nocivo Bisfenolo A (BPA).
Indipendentemente dal materiale scelto, è importante preparare il latte appena prima di ogni poppata, per evitare la proliferazione di germi e batteri.Puoi scoprire di più sui biberon in vetro e plastica
qui.
 
Babyflasche

Consigli per l'allattamento con biberon

Per favorire il legame madre-bambino anche con l’allattamento al biberon, tieni il tuo bambino il più vicino possibile a te durante la poppata. Appoggialo leggermente di lato, in modo che sia rivolto pancia a pancia verso di te. Puoi anche usare un cuscino da allattamento per maggiore comfort.Consiglio:Cambia lato durante la poppata per aiutare il tuo bambino a coordinare meglio i movimenti oculari.Usa tettarelle con una piccola apertura per soddisfare il naturale bisogno di suzione del tuo bambino. Esistono tre misure di tettarelle: per tè, latte e pappa. La giusta dimensione aiuta a prevenire il rischio di soffocamento dovuto a un flusso di latte troppo abbondante.Scegli tettarelle di un’unica marca per evitare la confusione da suzione, poiché ogni modello ha una forma diversa a cui il bambino deve adattarsi. Che tu scelga tettarelle in lattice o silicone dipende dalle tue preferenze personali.

Ecco come garantire la giusta igiene

Nei primi otto mesi di vita, è fondamentale prestare attenzione all'igiene e alla pulizia di biberon e tettarelle, poiché il sistema immunitario del tuo bambino non è ancora abbastanza forte e potrebbe ammalarsi facilmente.Scopri
qui
come pulire correttamente i biberon e a cosa prestare attenzione.
Auguriamo al tuo bambino buon appetito!Il team di babymarkt

I migliori articoli per l'allattamento

 
Iscriviti alla newsletter di babymarkt

Newsletter

10% di sconto!

Registrati alla newsletter e ricevi il tuo sconto di benvenuto. Ma non solo! Promo esclusive, giveaway, novità e trends.
Voglio cancellare la mia iscrizione